Produttori Antichi Pomodori di Napoli sono quei produttori specializzati nella coltivazione e produzione dei noti pomodori di Napoli. I profumi di queste antiche varietà di pomodori, riportano ai tempi in cui le insalate che mangiavamo da bambini sapevano di pomodoro e di sole e non erano strani oggetti inodori e insapori come quelli che troviamo ora.
Antichi Pomodori di Napoli: Presidio Slow Food
Ecco perché vogliamo dare voce e sopratutto luce a quei pochi e veri produttori di antichi pomodori di Napoli. Facciamo questo per salvaguardare un patrimonio della nostra terra che altrimenti andrebbe perso. Inoltre vogliamo offrire ai nostri utenti dei prodotti sani e realmente genuini per preservare il benessere della loro salute.
Da sapere quanto segue: Le industrie conserviere che producono pelati iniziarono ad acquistare altrove ibridi più resistenti alle lavorazioni meccaniche e la varietà autoctona ha rischiato l’estinzione.
Il pomodoro san Marzano si coltiva come la vite e si raccoglie in modo scalare: sette, otto volte ma anche di più, da luglio a settembre. Soltanto se è ben maturo e soltanto quando cala il sole. Appena raccolto si deve sciacquare e sistemare nei barattoli, poi si fa cuocere per 13 minuti. Non viene inserito nessun additivo e nessun conservante. Ma è nel piatto che una vecchia varietà come questa, ovvero gli antichi pomodori di Napoli, rivelano tutta la loro personalità. Il sugo ottenuto con questi pomodori resta letteralmente attaccato alla pasta. E non trasmette acidità al cibo. Solo con un pomodoro così si può fare una autentica pizza napoletana - pizza Margherita - e la preparazione che a Napoli è un rito: il ragù.