Elenco dei migliori ristoranti tipici Lecce in modo da fornire al visitatore una dettagliata guida enogastronomica in Italia.
Tutti coloro che visitano la città salentina non restano mai delusi dalla cucina locale, in quanto a Lecce la “buona cucina” è di casa. Infatti i ristoranti tipici Lecce, grazie ai prodotti che il mare e la terra offrono, offrono numerosi piatti tipici, insaporiti con l’aggiunta di spezie della macchia mediterranea. Tra questi aromi spiccano rosmarino, origano, menta, salvia, timo e maggiorana.
Ristoranti tipici Lecce: i primi piatti tradizionali.
Tra i primi piatti serviti dai ristoranti tipici Lecce troviamo prima di tutti Ciceri e tria. Un piatto di pasta e ceci tipico della tradizione salentina. Una pasta che assomiglia alle pappardelle tagliate a rombo, una parte di essa viene cotta nella maniera tradizionale, mentre la restante parte viene fritta in olio bollente. Un altro primo piatto tipico sono le orecchiette al sugo alla ricotta forte di pecora. Un’altra ricetta con le orecchiette è quella con le cime di rapa, più regionale o più vicina alla tradizione barese.
Tipici secondi piatti, dai sapori unici.
Il secondo piatto più diffuso nei ristoranti tipici Lecce sono le Municeddhe, delle lumachine che si raccolgono quando hanno formato intorno all’apertura una membrana bianca. Sono generalmente raccolte nei mesi di luglio, agosto e settembre. Vengono così denominate perché ricordano il colore del vestito monacale. L’amore per questo piatto ha fatto si che nella seconda settimana di agosto a Cannole si dedichi una sagra a queste lumache.
Un altro secondo piatto molto diffuso sono i Turcinieddhi, degli involtini di interiora di agnellini o capretti da latte arrostiti. Infine i ristoranti tipici Lecce presentano dei deliziosi dolci locali tra cui l'apprezzatissimo Pasticciotto leccese. Una pasta frolla farcita di crema pasticcera che va consumata caldo per gustarne tutto il suo sapore.