Ristoranti tipici per selvaggina, ovvero esperti chef che sanno come cucinare la selvaggina in maniera impeccabile. Questi ristoranti tipici per selvaggina sono abili nel cucinare fagiani, lepri, cinghiali cervi, caprioli ed altri i diverse maniere seguendo le ricette della cucina tipica regionale.
Lepre, cervo e capriolo sono da sempre specialità molto richieste. Questi piatti sono immancabili nel menù autunnale. Al giorno d'oggi queste prelibatezze provenienti dal bosco e della campagna sono ormai reperibili tutto l'anno.
Questo fatto ha portato a far crescere il numero degli intenditori che apprezzano la cacciagione.La cucina della selvaggina è considerata molto più sana come alimentazione essendo particolarmente povera di grassi.
La selvaggina contiene molto meno grassi e colesterolo della carne comune.
Le ricette che si sono evolute e che sono nate nel corso degli anni a base di selvaggina hanno una lunga tradizione culinaria. Un tempo era abitudine tenere animali selvatici in recinti in modo da avere una scorta di cibo. questa pratica era diffusa 4000 anni fa in Asia minore, luogo dove i daini venivano allevati in spazi recintati,
Per lunghissimo tempo il consumo di cacciagione fu privilegio riservato alle sole famiglie reali, nobili e alte gerarchie ecclesiastiche. Sono narrate in libri e rappresentate in opere cinematografiche le feste o sposalizi in epoca medievale e barocca, durante le quali si mangiavano cinghiali, fagiani e quaglie a centinaia.
Al giorno d'oggi la selvaggina è molto richiesta nei ristoranti tipici per selvaggina. Questo fattore è in crescita non solo dovuto al fatto della creazione di nuovi tipi di preparazioni, ma anche perché queste carni sono sane e povere di grassi.
La selvaggina è ritenuta alimento prezioso, si contraddistingue soprattutto per le proteine altamente digeribili. La sua carne ha una ridotta percentuale di grassi, un basso contenuto di colesterolo. Facile da intuire tutto questo, gli animali selvatici si nutrono di erbe, piante e acqua fresca in zone forestali lasciate allo stato naturale. Questi animali fanno molto movimento e vivono senza stress questo è il motivo di queste carni.
la grande libertà di movimento e la varietà dell'alimentazione influiscono direttamente anche sul buon sapore delle carni selvatiche.
Tutto questo fa si che le carni di selvaggina siano sempre più richieste e ricercate. Questo tipo di carne la potrete trovare nei nostri ristoranti specializzati consultando la guida dei ristoranti tipici per selvaggina.