L’Emilia Romagna è una regione unica dal punto di vista amministrativo.
Anche se amministrativamente unite, l’Emilia e la Romagna hanno tradizioni e usi alimentari differenti.
La cucina emiliana, dopo otto secoli di autonomia delle città emiliane si trova con tradizioni culinarie diverse. La cucina emiliana ha fama riconosciuta di una cucina solida, saporita e generosamente condita.
La cucina romagnola, è in confronto più semplice essendo legata alla tradizione contadina della regione.
Nonostante alcune differenze di fondo, esistono anche punti di contatto tra le due tradizioni culinarie e diverse pietanze che sono proprie di entrambe.
Alcuni prodotti tipici dell’Emilia Romagna:
- Caciotta di castel San Pietro
- Cicciolata
- Ciccioli
- Coppa piacentina
- Culatello fiocchetto
- Grana padano
- Mortadella di Bologna
- Pancetta piacentina
- Parmigiano reggiano
- Prosciutto di Parma
- Provolone Valpadana
- Salama da sugo
- Salame felino
- Spalla cotta San Secondo
- Squacquerone
- Zamponi e cotechini
♣ Caciotta di castel San Pietro ♣ Cicciolata ♣ Ciccioli ♣ Coppa piacentina ♣ Culatello fiocchetto ♣ Grana padano ♣ Mortadella di Bologna ♣ Pancetta piacentina ♣ Parmigiano reggiano ♣ Prosciutto di Parma ♣ Provolone Valpadana ♣ Salama da sugo ♣ Salame felino ♣ Spalla cotta San Secondo ♣ Squacquerone ♣ Zamponi e cotechini
Alcuni piatti tipici dell’ Emilia Romagna:
- Cappellacci di Zucca
- Cappelletti
- Lasagne alla bolognese
- Passatelli
- Tagliatelle
- Zuppa imperiale
- Bollito misto bolognese
- Castrato
- Gran fritto alla bolognese
- Piccione arrosto
- Polpettone di tonno
- Straccetti di vitello
- Uccelli scappati
- Strozzapreti
- Migliaccio
- Torta tenerina
♣ Cappellacci di zucca ♣ Cappelletti ♣ Lasagne alla bolognese ♣ Passatelli ♣ Tagliatelle ♣ Zuppa imperiale ♣ Bollito misto bolognese ♣ Castrato ♣ Gran fritto alla bolognese ♣ Piccione arrosto ♣ Polpettone di tonno ♣ Straccetti di vitello ♣ Uccelli scappati ♣ Strozzapreti ♣ Migliaccio ♣ Torta tenerina
I vini che si contraddistinguono in Emilia Romagna sono: