[su_quote]Siamo inseriti all'interno delle maggiori directory nonché motori di ricerca e lavoriamo costantemente per far salire in graduatoria sui motori di ricerca i vostri eventi enogastronomici che ci avete trasmesso. [/su_quote][su_heading]Il vostro evento enogastronomico, all'interno della sezione "Eventi enogastronomici" verrà tradotto in Inglese creando un ulteriore pagina, anche lei indicizzata e quindi ritrovabile sui motori di ricerca stranieri. Per tale ragione, possiamo affermare che il servizio rappresenta per i nostri clienti un ottimo valore aggiunto alle loro attività di marketing.[/su_heading]
ORO VERDE
Questo è il meraviglioso paesaggio dell’Abruzzo. Qui viene prodotto l’ “Oro Verde“, ovvero l’olio abruzzese. L’olio extravergine rappresenta uno dei più apprezzati prodotti tipici dell’Abruzzo. La cultura olearia si tramanda da secoli, più di 400. Oggi in Abruzzo troviamo più di 41000 ettari destinati ad oliveto.
Abruzzo
L’Abruzzo ha fatto registrare una grandissima crescita del settore turistico richiamando visitatori da tutta l’Italia e anche dall’Europa; la regione nel corso degli anni è diventata la quinta tra le regioni italiane con più percentuale di permanenza media dei clienti negli esercizi ricettivi dopo la Calabria, le Marche, la Sardegna e il Trentino-Alto Adige. C’è stato un grandissimo sviluppo parallelo sia del turismo montano, grazie ai numerosi impianti sciistici, riserve e parchi naturali, che del turismo costiero, con i numerosi villaggi turistici, alberghi, camping e stabilimenti balneari, dove le acque sono pressoché pulite.
L’abruzzo è ricco di prodotti tipici abruzzesi e di piatti tipici grande motivo di richiamo in questa terra.
Alcuni dei prodotti tipici della regione Abruzzo:
- Caciocavallo abruzzese
- Caciofiore aquilano
- Caciotta vaccina Frentana
- Caprino abruzzese
- Giancata vaccina abruzzese
- Giuncatella abruzzese
- Incanestrato di Castel del Monte
- Mozzarella abruzzese
- Pampanella
- Pecorino d’Abruzzo
- Pecorino di Atri
- Pecorino di Farindola
- Pecorino marcetto
- Ricotta di Stazzo
- Scamorza abruzzese
- Cacio di vacca bianca
♣ Caciocavallo abruzzese ♣ Caciofiore aquilano ♣ Caciotta vaccina Frentana ♣ Caprino abruzzese ♣ Giancata vaccina abruzzese ♣ Giuncatella abruzzese ♣ Incanestrato di Castel del Monte ♣ Mozzarella abruzzese ♣ Pampanella ♣ Pecorino d’Abruzzo ♣ Pecorino Atri ♣ Formaggio Pecorino di Farindola ♣ Pecorino marcetto ♣ Ricotta di Stazzo ♣ Scamorza abruzzese ♣ Cacio di vacca bianca
Altri prodotti:
- Annoia
- Coppa di testa
- Guanciale amatriciano
- Lonza
- Micischia
- Mortadella di Campotosto
- Nnuje
- Porchetta abruzzese
- Salame Aquila
- Salamelle di fegato al vino cotto
- Salami abruzzesi
- Salsicce di fegato
- Salsiccia di maiale
- Salsicciotto frentano
- Soppressata abruzzese
- Ventricina
♣ Annoia ♣ Coppa di testa ♣ Guanciale amatriciano ♣ Lonza ♣ Micischia ♣ Mortadella di Campotosto ♣ Nnuje ♣ Porchetta abruzzese ♣ Salame Aquila ♣ Salamelle di fegato al vino cotto ♣ Salami abruzzesi ♣ Salsicce di fegato ♣ Salsiccia di maiale ♣ Salsiccia di maiale ♣ Salsicciotto frentano ♣ Soppressata abruzzese ♣ Ventricina
I vini principali della regione Abruzzo sono: