AGRITURISMO SIENA LA PALAZZETTA si trova nella località Podere Palazzetta nella cittadina di Castelnuovo Dell’Abate nella provincia di Siena. Circondato da un vigneto di oltre quarant’anni, sulla collina che domina la valle della badia di Sant’Antonio. L’Agriturismo Siena La Palazzetta sorge in un tipico casale toscano e rappresenta infatti uno tra gli agriturismi in Toscana ideale per trascorrere una serena vacanza all’insegna del relax a stretto contatto con la natura e la vita contadina.
Uno tra gli agriturismi Siena ubicato in un antico casale toscano composta da diversi appartamenti indipendenti. Tutti dotati di una camera matrimoniale, di una cucina e di un bagno. All’agriturismo Siena La Palazzetta troverete tutti i comfort del caso per trascorrere una tranquilla vacanza come la televisione, la connessione ad internet gratuita, l’aria condizionata e molto altro ancora.
L’agriturismo Siena La Palazzetta fa parte dell’Azienda Agricola Vinicola La Palazzetta che da diverse generazioni appartiene alla famiglia Fanti. Si distribuisce su venti ettari di vigneto situati a Sangiovese, circa 500 metri di distanza dal centro aziendale.
Quest’azienda possiede inoltre diversi oliveti che vengono coltivati con molta cura escludendo l’utilizzo di trattamenti chimici. Questi oliveti si compongono prevalentemente da cinque differenti tipologie, il Correggiolo, il Pendolino, il Moraiolo, il Frantoiano e il Leccino, Queste olive vengono raccolte e nel frantoio aziendale verranno molite per ricavarne l’olio.
L’Agriturismo Siena La Palazzetta con l’Azienda agricola La Palazzetta produce degli ottimi vini rossi di eccellente qualità. Questi sono il Brunello di Montalcino Docg, il Rosso di Montalcino Doc, il Brunello di Montalcino Riserva Docg, il Sant’Antimo Rosso Doc, la Grappa di Brunello ed infine un pregiato Olio Extravergine di Oliva Igp.
Un’azienda che vanta molti anni di esperienza nei quali ha sempre lavorato con estrema cura nel pieno rispetto ambientale ma soprattutto dei propri vigneti ed oliveti utilizzando esclusivamente prodotti biologici a base minerale come lo zolfo e il rame. negli ultimi anni vengono impiegati dei prodotti ancora più naturali con gli induttori di resistenza costituiti da una base di alghe marine e di altre erbe grazie alle quali le piante riescono ad aumentare le loro difese.
Per la produzione del proprio vino raccolgono manualmente l’uva quando questa raggiunge una corretta maturità fenolica.
Tramite una diraspa-pigiatrice si elimina il raspo che viene poi disperso all’interno dei terreni aziendali come sostanza organica nutritiva. Poi si effettua la pigiatura degli acini.
Il mostro ricavato dalla pigiatura all’interno di vasche in acciaio inox giunge in cantina nella quale ha inizio la fermentazione alcolica. Questo senza l’aggiunta di lieviti ma grazie ai lieviti naturalmente presenti sulla superficie delle bucce. In questa maniera tutto lo zucchero viene trasformato in alcol.
Si passa poi ad effettuare una soffice pressature delle bucce servendosi di una pressa a polmone. Da questo si ricaverà la vinaccia che verrà inviata alla distilleria per impiegarla nella produzione della loro grappa. Nel frattempo nella cantina comincia la fermentazione malolattica. In questa fase i batteri, trasformano l’acido malico in acido lattico e anidride carbonica. Dopo la sfecciatura si prosegue con l’invecchiamento in botte, la cui durata è più o meno lunga a seconda della tipologia di vino. Durante il quale si eseguono due o tre travasi annuali.
I Nostri Prodotti!
Un vino di colore rosso granato intenso, di forte carattere, con profumi intensi, che pian piano si aprono e diventano caldi ed avvolgenti. I sentori sono quelli dei frutti del sottobosco, come mirtillo, mora, fragola di bosco, note speziate, ottima corposità, con un tannino ben presente ed un finale armonico ed elegante.
Una tra le aziende agricole in Toscana dotata di un Frantoio Aziendale in cui vengono lavorate le olive, raccolte tra la seconda metà di ottobre ed i primi di novembre quando non sono ancora completamente mature, le quali confluiscono al prodotto profumi e gusto tipici dell’olio toscano con sentori di carciofo. L’olio ottenuto si presenta ricco di polifenoli e leggero, con bassissima acidità grazie alla raccolta e trasformazione nell’arco della giornata, conservando la freschezza ed un profumo subito percepibile al momento dell’apertura della bottiglia.
Non viene in nessun caso filtrato, permettendo così di conservare tutte le sue caratteristiche organolettiche e nutritive; dopo una prima decantazione naturale avviene l’imbottigliamento. Il frantoio, ad uso esclusivo aziendale è completamente in acciaio inox; assicura quindi una perfetta igiene, un olio dalla qualità garantita e a km zero, le migliori tecnologia per la produzione, ma anche il rispetto ambientale riducendo i tempi di lavorazione e una maggiore efficienza energetica rispetto ai convenzionali frantoi.