CASCINA GIOVINALE pone le sue radici a Nizza Monferrato ed è una proprietà di vigneti molto antichi. Qui l’azienda vitivinicola seleziona le uve in modo accurato e meticoloso, dando così vita ad etichette raffinate e gradevoli.
Dal grande amore per il proprio territorio, Anna e Bruno Ciocca, danno vita al progetto volto a ottenere vini di alta qualità, i quali sono delle vere eccellenze. Qui la scelta delle uve avviene in maniera scrupolosa. In cantina le vinificazioni sono minimamente invasive e l’invecchiamento avviene in legno per un periodo adeguato.
Cascina Giovinale è un’azienda agricola con 7 ettari di vigneto e cantina in Nizza Monferrato.I vigneti sono situati sulla collina di San Nicolao. Qui vengono prodotti vini esclusivamente con uve dei propri vigneti esaltandone caratteristiche e identità. Questi sono vini raffinati e gradevoli, accattivanti ma complessi. Essi hanno il profumo ed il carattere delle Barbere fatte con cura e passione, in un territorio di eccellenza.Queste colline nonché il territorio, nel 2014 sono state riconosciute Patrimonio Unesco.



BARBERA D'ASTI SUPERIORE DOCG
Colore: rosso rubino con riflessi granata chiari. Profumo: note di frutti rossi, spezie e terra bagnata su fondo minerale, con leggero goudron. Gusto: fruttato, in piena spinta, dinamico, con un lungo finale di carattere
8,50€

BARBERA D'ASTI SUPERIORE "NIZZA" DOCG
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granata scuro. Profumo: intenso di mora e frutti di bosco. Gusto: profumo di mora e frutti di bosco con aromi di china e cacao; è armonico, pienoe corposo e con un buon tannino.
15,00€
I vini di Cascina Giovinale raggiungono da anni le finali di Roma della prestigiosa Guida ” Gambero Rosso “
CASCINA GIOVINALE
CASCINA GIOVINALE
Il vitigno Barbera è il più diffuso in Piemonte. Tale diffusione vede nel Monferrato Astigiano il territorio più vocato come provano testimonianze storiche che risalgono fino al Medioevo. Nella zona della più ampia DOC Barbera d’Asti è stata riconosciuta una zona di eccellenza, la quale é denominata Nizza. Essa é ristretta ad un numero limitato di Comuni.
Inoltre è stato attribuito nel 2014 alla Barbera di questo territorio, la nuova denominazione Nizza DOCG, in quanto si identifica non con il vitigno ma con il territorio. Da sapere che il disciplinare del Nizza ha vincoli molto rigidi sul piano culturale ed enologico, poiché si desidera mantenere standard qualitativi elevati. Queste peculiarità posizionano il Nizza al livello dei grandi vini rossi piemontesi e ne fanno a tutti gli effetti il Cru della Barbera. Menzioniamo che il Nizza della Cantina Cascina Giovinale, né è una delle migliori espressioni.