CORTE SAN BENEDETTO è una giovane azienda vitivinicola a conduzione familiare, ma con radici profonde nella coltivazione dei vigneti. L’azienda coltiva e produce tutti i vini tipici della zona Valpolicella, come l’Amarone, il Recioto , il Valpolicella e Ripasso.
L’Azienda Agricola Corte San Benedetto ha sede in Arbizzano di Negrar, nell’antica corte rurale da cui ha preso il nome. Loris, laureato in enologia, lavora in cantina e si occupa della vinificazione. Mentre Angelo cura i rapporti con la clientela. Infine, Mariano, forte della lunga esperienza maturata negli anni, segue la coltivazione dei vigneti. L’azienda possiede 18 ettari di vigneto, dai quali si producono tutti i vini tipici della zona: Amarone, Recioto, Valpolicella e Ripasso.
Da sapere che qui in Valpolicella il legame è profondo tra vite e territorio, ed ha origini antichissime. La più antica attestazione della coltivazione della vite rimanda al V secolo a.C. poiché è stato ritrovato un abitato preromano di Archi di Castelrotto con numerosi vinaccioli di vite vinifera.
Inoltre, il nome Valpolicella deriverebbe dal latino “Vallis-polis-cellae” che significa “Valli dalle molte cantine”. Questa è una teoria avvalorata anche dal fatto che i vini attualmente conosciuti, il Valpolicella, l’Amarone ed il Recioto, sono indicati come discendenti del vino “retico” romano. La caratteristica principale dei vini della Valpolicella è quella di essere ottenuti da uvaggi tra diversi vitigni autoctoni. Essi sono regolamentati dal disciplinare di produzione.