TRADIZIONI PADANE è presente nel mercato italiano dal 1991. Anni in cui ancora non era diffusa la cultura nonché il valore della pasta fresca prodotta interamente a mano. In questo contesto, sfruttando amore passione e impegno, siamo riusciti ad imporci nel mercato espandendo la nostra catena di vendita oltre i confini nazionali.
Nella nostra categoria di priorità vi è senza dubbio la soddisfazione del consumatore. Ecco perché, grazie al nostro settore ricerca, siamo in continuo sviluppo. In tal modo, siamo certi di garantire alti standard qualitativi dei nostri prodotti. Il nostro obiettivo è quello di offrire esclusivamente il meglio. Un altro punto cardine dell’azienda italiana,Tradizioni Padane, è la capacità di saper coniugare, all’interno del processo produttivo, antiche ricette caratteristiche della tradizione locale selezionando scrupolosamente le materie prime.
Ci impegniamo da sempre ad offrire al nostro pubblico il meglio, in un’ottica di crescita costante in Italia e all’estero. Il nostro metodo é il frutto di anni di esperienza. Esso si ispira alla tradizione. Tuttavia abbiamo desiderato e voluto ritrovare il valore del “fatto a mano”, nonché di quella particolare e inimitabile abilità, in grado di riscoprire ed esaltare i sapori genuini di un tempo. Il nostro modo di operare ci posiziona fra i migliori pastifici italiani, nonché eccellenti produttori pasta fresca.
MANGIARE BENE PER VOLERSI BENE | LA NOSTRA FILOSOFIA
Dal passato il miglior investimento per il futuro. La pasta secca Tradizioni Padane viene realizzata con gli antichi: Farro, Senatore Cappelli, Segale integrale e Monococco Shebar® – la varietà di Monococco della Pianura Bresciana -. Questi cereali sono gli unici a non aver subito interventi di selezione o modificazione genetica da parte dell’uomo. Scegliamo solo il meglio per rimane completamente autentici.
Il Monococco é il “padre dei cereali”. Attraverso il progetto di recupero e valorizzazione, siamo divenuti l’unico pastificio in Italia a filiera completa per il Monococco. Un prezioso cereale risalente all’età del bronzo, con un elevato contenuto di proteine, sali minerali, vitamine, carotenoidi -Vitamina A-, vitamina E, zinco e ferro.
Dalla coltivazione alla decorticazione allo stoccaggio a basse temperature, alla pulizia combinata dei grani, alla macinatura a pietra naturale, alla pastificazione. Tramite questa procedura, siamo fieri di asserire che la filiera di questo pastificio artigianale é a basso impatto ambientale, poiché esclude completamente l’uso di OGM, coloranti e conservanti.Riteniamo ciò un primo piccolo passo verso una produzione più equilibrata, un consumo più responsabile e un’alimentazione più consapevole.
SHOP ONLINE TRADIZIONI PADANE
Tradizioni Padane produce una sfoglia sottilissima e ripieni ricchi poiché morbidi dal sapore intenso con le migliori materie prime fresche. Eccome come nascono i capolavori di pasta fresca ripiena fatta a mano. Sono disponibili nelle linee classica, biologica e 100% vegetale senza alcun ingrediente di origine animale.
Qual è il segreto della pasta secca Tradizioni Padane? La lavorazione artigianale. Molinatura a pietra naturale: dove i chicchi vengono macinati nella loro interezza a pietra naturale. Trafilatura al bronzo per rendere la superficie della pasta più ruvida e porosa e, infine, essicamento a bassa temperatura per più di venti ore.
TRADIZIONI PADANE
Il futuro è ricco di gustose novità. La nuovissima linea funzionale 100% biologica, la pasta secca artigianale di semola di grano duro arricchita con farina naturale di ceci, piselli, lenticchie, fagioli, canapa e lino. Questa si arricchisce di due nuove referenze: curcuma e spirulina.
Un modo semplice, veloce e gustoso per includere nella dieta quotidiana proteine, senza abusare di quelle animali, fibre e apporti nutrizionali che non devono mai mancare in un regime alimentare sano ed equilibrato. La pasta Tradizioni Padane la provi perché fa bene, la mangi perché è buonissima.