Il Piemonte è una delle regioni più densamente popolate e più grandi, la maggior parte della popolazione è concentrata intorno a Torino e nelle altre grandi città piemontesi: Cuneo, Asti, Alessandria, Novara e Vercelli. Ognuna di queste città merita una visita per osservare le bellezze architettoniche che le contraddistinguono, ma tra tutte Torino è certamente da non perdere. Questo capoluogo un tempo fu la prima capitale d’Italia e oggi è uno dei centr più industrializzati.
Negli ultimi anni Torino si è completamente rinnovata ed è diventata una delle mete turistiche più apprezzate in Italia a livello europeo.
Non solo Torino il luogo di interesse del Piemonte, la regione offre moltissimi luoghi culturali degni di essere visitati come castelli, fortezze. abbazie e chiese storiche. Inoltre il Piemonte è cosparso di alberghi, bed and breakfast e agriturismi per offrire al turista un soggiorno piacevole.
Il Piemonte offre molteplici possibilità di intrattenimenti, dal momento che le sue terre sono ricche di risorse naturali e paesaggistiche. Un fattore determinante del turismo in Piemonte è occupato dal patrimonio artistico-culturale condiviso da città e paesi ricchi di testimonianze di differenti periodi storici: dal romanico, al gotico, al neoclassico fino al barocco e all’arte contemporanea.
Alcuni prodotti tipici della regione Piemonte:
- Bra
- Castelmagno
- Gorgonzola
- Toma piemontese
- Raschera
- Grana Padano
- Murazzano
- Taleggio
- Robiola di Roccaverano
- Mortadella Piemonte
- Riso di Boraggia
- Melarossa Cuneo
- Nocciola tonda gentile delle langhe
- Porro di Cervere
- Castagne di Cuneo
- Tinca gobba dorata
♣ Bra ♣ Castelmagno ♣ Gorgonzola ♣ Toma piemontese ♣ Raschera ♣ Grana Padana ♣ Murazzano ♣ Taleggio ♣ Robiola di Roccaverano ♣ Mortadella Piemonte ♣ Riso di Boraggia ♣ Melarossa Cuneo ♣ Nocciola tonda gentile delle langhe ♣ Porro di Cervere ♣ Castagne di Cuneo ♣ Tinca gobba dorata
Piatti tipici piemontesi:
- Grissini piemontesi
- Ravioli del Plin
- Tajarin al tartufo bianco
- Bollito misto alla piemontese
- Polenta di grano saraceno
- Fritto misto alla piemontese
- Rabaton piana
- Rane alla vercellese
- Spezzatino di trota
- Spezzatino al barolo
- Miacce di Vercelli
- Crema della nonna
- Amaretti di Valenza
- Baci di dama piemontese
- Torta di nocciole
- Torta gianduia
♣ Grissini piemontesi ♣ Ravioli del Plin ♣ Tajarin al tartufo bianco ♣ Bollito misto alla piemontese ♣ Polenta di grano saraceno ♣ Fritto misto alla piemontese ♣ Rabaton piana ♣ Rane alla vercellese ♣ Spezzatino di trota ♣ Spezzatino al barolo ♣ Miacce di Vercelli ♣ Crema della nonna ♣ Amaretti di Valenza ♣ Baci di dama piemontesi ♣ Torta di nocciole ♣ Torta gianduja
Tra gli innumerevoli vini tipici della regione Piemonte citiamo i principali anche se questa regione è famosissima per questo: